
07 Ago CHE COS’È L’IPERTENSIONE
Con ipertensione o pressione alta, ovvero a partire da valori di 140/90 o più, si intende un’elevata pressione del sangue sullepareti delle arterie che sottopone a sforzo e tensione vasi sanguigni, cuore, cervello e reni, confermandosi come la prima causa nel mondo di malattie cardiovascolari che possono condurre a infarto e ictus provocando la morte di 7,5 milioni di persone in tutto il pianeta ogni anno.
IPERTENSIONE E COLESTEROLO
La pressione alta può portare a piccole lesioni vascolari, note come cicatrici vascolari: proprio qui rischia di insediarsi il colesterolo. Quando la pressione diventa troppo alta, le arterie si indeboliscono, la circolazione diventa difficile e il rischio di infarto e ictus aumenta.
COME SI PREVIENE LA PRESSIONE ALTA?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce alcune importanti linee-guida per il trattamento dell’ipertensione arteriosa, tra cui:
-
controllare il peso corporeo;
-
contenere il consumo di alcol;
-
evitare il fumo;
-
limitare le condizioni di stress;
-
ridurre l’apporto di sale e l’uso degli alimenti che ne sono ricchi (ad esempio gli insaccati);
-
contenere il consumo di grassi animali (contengono colesterolo);
-
non abusare di liquirizia;
-
seguire una dieta ricca di magnesio e potassio (cereali, frutta, verdura, agrumi);
-
esercitare regolarmente un’attività fisica.