
13 Feb Pancreas, fegato e reni nelle intolleranze alimentari
Quando si instaura un’intolleranza alimentare, aumenta la quantità delle sostanze indesiderate che devono essere eliminate dal nostro organismo e il carico di lavoro per gli organi preposti a tale lavoro aumenta. A lungo andare lo stress del sovraccarico può renderli meno efficienti.
L’intossicazione parte dalla mucosa intestinale, perché in quella sede si ha il passaggio di ciò che dovrebbe essere scartato o assimilato. Altri organi sono però coinvolti e si tratta del fegato, pancreas e reni.
Il fegato riceve il sangue, carico dei prodotti della digestione, proveniente dall’intestino e metabolizza tutti i nutrienti utili mentre neutralizza le sostanze tossiche.
Il pancreas produce un succo ricchissimo di enzimi indispensabili per la completa demolizione delle macromolecole alimentari; ma stress e alimentazione povera di cibi vitali, incidono sulla sua funzionalità, predisponendo a difficoltà digestive che si riflettono sul permanere nell’intestino di macromolecole non digerite.
I reni sono i filtri attraverso i quali avviene la depurazione del sangue e la definitiva espulsione dal corpo, con le urine, di tutto ciò che è inutile e nocivo.